aviorec.com | Aviorec, eccellenza dell’innovazione: la visita dell’arcivescovo Marcianò esalta il valore del lavoro umano
5615
post-template-default,single,single-post,postid-5615,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,

BLOG

Aviorec, eccellenza dell’innovazione: la visita dell’arcivescovo Marcianò esalta il valore del lavoro umano

17 Nov 2025, Posted by Ivan Quiselli in News

ANAGNI – Il lavoro non solo produce, ma “realizza” l’uomo, contribuendo a una piena umanità che diventa anche lode al Signore, soprattutto quando nasce dall’ingegno e restituisce benefici alla comunità, senza cercare esclusivamente il profitto. È questo il cuore del messaggio che l’arcivescovo Santo Marcianò ha rivolto ai vertici di Aviorec nel pomeriggio di mercoledì 12 novembre, durante una visita intensa e significativa in quella che è oggi una delle realtà più prestigiose del panorama produttivo nazionale.

L’azienda anagnina, che si prepara a celebrare vent’anni di attività e che offre occupazione a circa cento famiglie, rappresenta un modello di impresa moderna, capace di coniugare innovazione tecnologica e attenzione alla dimensione umana del lavoro.

Le origini di Aviorec e la visione della famiglia Recchia

Aviorec nasce dall’intuizione di Giovanni Recchia, originario di Sgurgola, già affermato nel settore edile. Oggi il testimone passa ai figli: Francesco, impegnato nella gestione del comparto edilizio; Angelica, che segue anche l’attività familiare nel campo della ristorazione; e Jacopo, amministratore delegato della società. Una storia familiare che respira un clima autentico di unità e passione, evidente in ogni reparto dell’azienda.

La società opera nella industrializzazione e produzione di componenti in materiale composito destinati ai settori aerospaziale, automotive, nautico e ferroviario. Nel tempo, grazie a competenze altamente specializzate, la Aviorec è diventata punto di riferimento nella realizzazione di parti strutturali in composito – come le pale in fibra per elicotteri – progettate con soluzioni all’avanguardia e con standard qualitativi elevatissimi.

Innovazione e sfide vinte: dalla Cleansky alla collaborazione con le università

Fra i progetti più significativi si distingue l’involucro in materiale composito per un motore di nuova generazione destinato a velivoli di linea, sviluppato nell’ambito del programma europeo Cleansky. Un risultato di grande rilievo, capace di migliorare l’efficienza energetica riducendo consumi, emissioni e impatto acustico.

Circa la metà delle lavorazioni è destinata alla Leonardo, mentre un altro stabilimento operativo in Polonia rafforza la presenza internazionale del gruppo.

A completare questo ecosistema produttivo c’è la divisione Ricerca e Sviluppo, che collabora stabilmente con alcune tra le più importanti università italiane. Tra i progetti recenti, la partnership con La Sapienza per la realizzazione degli alettoni in composito della vettura universitaria del team Fast Charge, e lo studio di nuovi sistemi per la produzione degli irrigidimenti longitudinali delle fusoliere degli aerei a medio e lungo raggio.

La visita dell’arcivescovo Marcianò: un incontro con l’ingegno umano

Nella sua visita ai capannoni della Aviorec, accompagnato dal consigliere provinciale Andrea Amata – delegato al Comitato per la crescita e lo sviluppo sostenibile e al PNRR –, l’arcivescovo Marcianò ha potuto osservare da vicino il lavoro dei dipendenti, fermandosi con ciascuno, stringendo mani, ascoltando, condividendo parole di incoraggiamento.

È proprio la centralità della persona, sottolineata spesso nelle omelie che hanno segnato l’avvio del suo ministero pastorale, a emergere come cardine del suo intervento: un richiamo alla dottrina sociale della Chiesa che invita a guardare al lavoro come espressione autentica della dignità umana.

Un patrimonio per il territorio: industria, cultura, tradizione

La famiglia Recchia, oltre a guidare un’azienda all’avanguardia, continua a investire nel territorio con una visione ampia e dinamica. È attiva anche nel settore editoriale con il giornale online Anagnia, ormai punto di riferimento dell’informazione locale.

Di recente, inoltre, il gruppo ha acquisito lo storico marchio dei gommoni Callegari, la cui produzione tornerà presto a essere ospitata proprio ad Anagni: un ulteriore segnale di radicamento e fiducia nelle potenzialità del territorio.