aviorec.com | Rimland, Anagni cuore del Mediterraneo: un successo che guarda al futuro
5579
post-template-default,single,single-post,postid-5579,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,

BLOG

Rimland, Anagni cuore del Mediterraneo: un successo che guarda al futuro

12 Dic 2024, Posted by Ivan Quiselli in News

 

Ad Anagni si è recentemente svolta la prima edizione del forum “Rimland, Anagni cuore del Mediterraneo”, un evento – organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale e dal quotidiano anagnia.com, facente parte del Gruppo Recchia – che ha portato la città al centro del dibattito internazionale su geopolitica, economia e sviluppo. Con la partecipazione di esperti di alto livello, l’iniziativa si è rivelata un autentico successo, suscitando l’interesse di pubblico e istituzioni e gettando le basi per diventare un appuntamento fisso nei prossimi anni.

Un programma ricco di contenuti

L’evento è stato suddiviso in due principali sessioni tematiche. La prima, intitolata “Mediterraneo Globale”, ha visto interventi di esperti come l’On. Andrea Manciulli, direttore delle relazioni istituzionali della Fondazione Med-Or, e ricercatori specializzati nei legami strategici tra Italia e Mediterraneo allargato. Si è discusso del ruolo cruciale del Mediterraneo, che pur rappresentando solo l’1% delle acque globali, gestisce il 20% del traffico marittimo mondiale, rendendolo un crocevia economico e geopolitico di primaria importanza.

La seconda sessione, dedicata a “Globalizzazione Competitiva: impatti dei conflitti su mercati e territori”, ha coinvolto personalità come Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR, il Sen. Michele Barcaiuolo della Commissione Affari Esteri-Difesa, e il consigliere economico Davide Bergami. L’accento è stato posto sulle ricadute locali di dinamiche globali, evidenziando come conflitti e instabilità influenzino direttamente mercati e vite quotidiane.

Un dialogo multidisciplinare

Moderati dal giornalista Igor Righetti, i panel hanno favorito un confronto strategico tra rappresentanti istituzionali, accademici e industriali, tra cui Eugenio Samori di Safra e Luca Visca di Euroambiente. La presenza di aziende e istituzioni locali, come il Comune di Anagni rappresentato dal sindaco Daniele Natalia, ha sottolineato l’importanza di radicare queste riflessioni globali sul territorio.

Un successo destinato a crescere

L’iniziativa ha dimostrato la capacità di Anagni di essere protagonista su tematiche strategiche, promuovendo una nuova visione che coniuga sviluppo locale e prospettive globali. Il successo di questa prima edizione ha spinto gli organizzatori a confermare l’intenzione di trasformare “Rimland” in un evento ricorrente, destinato ad arricchire ulteriormente il panorama culturale e istituzionale della città.

L’evento ha ricevuto ampi consensi da partecipanti e relatori, rappresentando un importante momento di confronto su questioni cruciali per il Mediterraneo e il mondo. Con Anagni al centro di questo dibattito, “Rimland” si prepara a consolidare il suo ruolo come forum di riferimento per il futuro.